A dieci anni dall’uscita di Jumanji, torna sugli schermi una delle fantastiche storie di Chris Van Allsburg (Polar Express). Due litigiosi fratelli, Danny e Walter, si ritrovano soli in casa; finito in cantina per uno scherzo di troppo al fratello maggiore, Danny trova una “strana” scatola, dimenticata lì da chissà quanto tempo: è un gioco dal nome evocativo, Zathura. Se Walter, il maggiore, non trova niente di interessante in quell’oggetto antico, allora tocca al più piccolo avviare il meccanismo che li trasporterà nell’infinita galassia, all’interno di uno dei giochi più appassionanti mai esisti. Detto, fatto. La casa inizia a viaggiare nello spazio, trascinando i piccoli fratelli Budwing in una serie infinita di pericoli. Il loro unico obiettivo è arrivare a Zathura e completare il gioco, ma per farlo dovranno superare battaglie intergalattiche e piogge di meteore assieme ad un astronauta solitario, compagno di viaggio reclutato nello spazio.
Gennaio 2006 Archives
Continue reading ZATHURA:un'avventura spaziale.

Il film, prodotto da Brian Grazer e John Calley per la Columbia Pictures, è interpretato da Tom Hanks e dalle star francesi Audrey Tautou e Jean Reno e uscirà in tutto il mondo il 19 maggio.
Chi ha familiarità con il romanzo sa che il Codice da Vinci è particolarmente legato al mondo francofono e alla storia francese, un motivo in più per aspettarsi un'accoglienza particolarmente entusiasta dal pubblico della Croisette, sempre aperto alle grandi produzioni internazionali, ma che non disprezza i toni gallicanesi.
Cliccando sull'immagine qui sotto potete accedere alla pagina del trailer italiano di Il Codice da Vinci.

Immancabile il classico sondaggio di Repubblica per votare il preferito tra i film con Jim Carrey.
Clicca qui per il sito di XL.

Nei panni di Clark Kent il quasi esordiente Brandon Routh mentre Kevin Spacey sarà il villain Lex Luthor.
Grazie ad un accurato lavoro di CG verrà anche recuperata l'interpretazione di Marlon Brando nel ruolo di Jor-El, il padre kryptoniano di Clark Kent. E ai maligni è concesso il pensiero che, per quanto è stato pagato per il ruolo nel primo film non è poi così scandaloso che lo si riutilizzi anche nel remake.
Cliccando sull'immagine qui sotto potete vedere il teaser trailer, ma la vera chicca è il diario di lavorazione del film, da sfogliare come un vecchio fumetto. Qui infinte il sito ufficiale del film.

Continue reading POSEIDON: il remake.

Il ciclo di romanzi è poco conosciuto in Italia, ma gode di ampio seguito nel mondo anglo-americano. Si tratta di cosidetta fantascienza militare (o "Hornblower nello spazio"), un genere che porta i toni e le atmosfere delle grandi battaglie napoleoniche direttamente nello spazio.
Si tratterebbe di un ritorno in grande stile per McTiernan, dopo i non felici risultati di Rollerball nel 2002 e di Basic nel 2003.