Aprile 2008 Archives

Coen.jpg

Sarà Burn After Reading, di Joel ed Ethan Coen, il film che aprirà i lavori della 65ma edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che prenderà il via il 27 agosto. I fratelli terribili del cinema americano, recenti premi Oscar per lo splendido Non è un paese per vecchi, presenteranno un film dal cast stellare, che offrirà sullo schermo nomi del calibro di George Clooney, Frances McDormand, John Malkovich, Tilda Swinton, Richard Jenkins e Brad Pitt.

servillo.jpg

Nella capitale, all’interno delle stanze del potere, una figura lavora alacremente da oltre quarant’anni. Sembra che non dorma mai: la politica, i libri, la vita mondana, la profonda fede sono impegni che non possono essere trascurati. Quell’uomo si chiama Giulio Andreotti, un simbolo chiave della Prima Repubblica, capace di attraversare processi e rivoluzioni mediatiche senza apparentemente patirne. Siamo negli anni ’90, il grande decano dei Palazzi romani si appresta a giurare davanti alla nazione per il suo settimo mandato come Presidente del Consiglio: nessuno ha fatto più di lui, nel bene e nel male. Andreotti è l'emblema di un potere immobile, reazionario, lento ma inesorabile come una grande balena: la balena bianca della Democrazia Cristiana. Il grande nemico è subdolo e nascosto, solo la Mafia può scalfire la sua immutabilità. Unicamente allora Andreotti vacilla, ma non cade

Trois, deux, un… Cannes!

Festval-affiche-2008Cannes.jpg

Il manifesto firmato Lynch apre l’edizione numero 61 del Festival di Cannes che si terrà dal 14 al 25 maggio. Sarà poi Lola Montès di Max Ophüls, restaurato dalla Cinémathèque Française, a inaugurare le proiezioni. A contendersi la Palma d’Oro saranno 19 film, tra cui due prodotti italiani: Gomorra di Matteo Garrone, tratto dal best seller di Saviano, e Il divo di Paolo Sorrentino, incentrato sulla figura di Andreotti. Molta attesa anche per Che, il ritratto del comandante Guevara interpretato da Benicio Del Toro per la regia di Soderbergh. Entra direttamente nella selezione ufficiale Charlie Kaufman – a cui Biografilm Festival dedicherà una retrospettiva nel giugno prossimo - con il suo primo film da regista Synecdoche, New York, dopo aver firmato alcuni dei migliori script degli ultimi dieci anni per Spike Jonze e Michel Gondry. Lo stesso regista di Se mi lasci ti cancello partecipa nella sezione Un certain regard con Tokyo!, film di cui firma uno dei tre episodi. Dopo aver ricevuto gli elogi su Le Monde da parte di Samuel Blumenfeld, in questa raffinata sezione ci sarà anche Tyson, energetico documentario diretto da James Tobak.

230px-Roberto_Saviano.JPG

Gomorra di Roberto Saviano è stato certamente uno dei casi più eclatanti nel panorama letterario italiano degli ultimi anni. Una discesa in prima persona nel cuore di tenebra del nostro paese, dove la malavita è talmente radicata da essere vissuta come una presenza costante e immutabile. Un viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, raccontato in un reportage giornalistico scritto, però, con il piglio di un romanzo. Un successo editoriale esportato in oltre trenta paesi che è diventato anche una pièce teatrale adattata per il palco da Mario Gelardi, con l’attore Ivan Castiglione, nei panni dello stesso Saviano, a recitare il lungo monologo.

Justice_League_of_America_0_1280x1024.jpg

La vecchia DC Comics è ancora un serbatoio molto generoso. Il prossimo progetto estratto dal cilindro del gruppo sarà Justice League of America, cioè una delle compagnie più toste che potrebbe tener testa al Rat Pack di Sinatra, Martin & Co. E se il buon Dino Crocetti infiltrava un po’ d’Italia in questo gruppo tra i Cinquanta e i Sessanta, anche nell’ennesimo film generato dai fumetti ci sarà qualcosa d'italico. Poiché nonostante le origini australiane, Megan Gale deve moltissimo al nostro paese.

33.jpg

Nella cornice dell’Auditorium di Santa Cecilia a Roma sono stati consegnati i 52mi premi David di Donatello, promossi dall’Accademia del Cinema Italiano. Il grande favorito della serata era il film Caos Calmo di Antonello Grimaldi, con Nanni Moretti nei panni di un padre in crisi dopo l’improvvisa morte della moglie. Nonostante le 18 candidature, il film di Grimaldi ha ottenuto solo 3 premi: per Alessandro Gassman come miglior attore non protagonista, per le migliori musiche (Paolo Buonvino) e per la migliore canzone (L’amore trasparente di Ivano Fossati). Delusione anche per Giorni e nuvole di Silvio Soldini, l’altro favorito del giorno prima che, nonostante le 15 candidature, ha ricevuto solo due premi: per Margherita Buy come miglior attrice protagonista e per Alba Rohrwacher come miglior attrice non protagonista.

C’è sempre un delicato bilanciamento tra caos e controllo. Quando questo equilibrio viene rotto, solo un uomo come Maxwell Smart può riportare la pace nel mondo. Maxwell è infatti uno zelante agente segreto, sempre in missione per combattere l’organizzazione criminale Kaos. Quando però il quartiere generale dell’agenzia di spionaggio Control viene attaccato e le identità segrete degli agenti vengono compromesse, rimane un’unica soluzione: una squadra speciale composta da Smart (Steve Carrell), dall’Agente 23 (Dwayne “The Rock” Johnson) e dalla bella Agente 99 (Anne Hathaway), con il pericoloso compito di infiltrarsi all’interno della Kaos e carpirne i piani segreti. L’operazione non è certo priva di insidie e imprevisti.

deadofnight.jpg

Dylan Dog, il celebre indagatore dell’incubo, protagonista degli albi editi da Bonelli, ha sempre mostrato con orgoglio la propria genesi cinematografica. Il volto prestato al fumetto è noto che sia quello dell’attore Rupert Everett e l’assistente del detective del mistero è niente meno che Groucho Marx. Oggi il passo per trasformare il più noto fumetto italiano in una produzione cinematografica è prossimo. Dopo anni di voci di corridoio che volevano imminente l’inizio delle riprese, adesso la creatura di Tiziano Sclavi, i cui diritti da tempo erano stati venduti alla Miramax, si appresta a diventare protagonista sugli schermi internazionali.

Un uomo solo, nel buio della notte, cerca di cambiare le cose, per sempre. Non ci si può tirare indietro nella lotta per liberare Gotham City dal crimine. Ma, a volte, chi vuol proteggere la città dai mostri, può, a sua volta, essere reputato un mostro. La sfida contro il boss Carmine Falcone, combattuta dal Comandante James Gordon e dall'avvocato arrivista Harvey Dent, vede coinvolto anche Batman, l’uomo pipistrello. La situazione, però, sfugge loro di mano quando una scheggia impazzita getta nel panico la città: uno psicopatico dal volto sfigurato, che si fa chiamare Joker, semina il terrore fra la gente mettendo Gotham City in ginocchio.

Un aereo vola tra candide nuvole. Alla postazione di pilotaggio due uomini parlano con forte accento arabo e si congratulano a vicenda: sono pronti a trasformarsi in martiri. Un paradiso di gloria con novantanove vergini li attende per tutta l’eternità. Forse, però, sono cento, forse di meno. Basta un dubbio perché il castello di carte crolli, incrinando la sicurezza dei due uomini. La situazione assume toni sempre più paradossali, tanto che i due decidono di dirottare il volo sulle Bahamas. Ma qualcosa non va per il verso giusto…

G.I. JOE: intervista a Cobra Commander

Dopo il successo cinematografico di Transformers, la Paramount ha ufficializzato il progetto di portare al cinema G.I. Joe, altro celebre cartone animato che spopolava fra i ragazzi degli anni 80. Squadra speciale di soldati scelti, i G.I. Joe sono stati un cult per generazioni di ragazzi anche grazie ai tantissimi gadget e giocattoli ispirati alla serie. Nelle prime fotografie ufficiale si riconosce il personaggio di Snake Eyes, esperto di arti marziali e considerato il più grande fra tutti i ninja. Ad impersonarlo ci sarà Ray Park, attore che già nel ruolo di Darth Maul di Star Wars ha dato prova di grande agilità e atletismo. Sono bastate due foto a scatenare la curiosità e la mania di appassionati e ex-adolescenti degli anni 80. Le riprese di G.I. Joe sono iniziate a febbraio sotto la direzione di Stephen Sommers, regista di La Mummia e Van Helsing. L'uscita nei cinema americani è prevista per la fine di agosto 2009.

Il trono d’Inghilterra è alla ricerca di un erede maschio per Enrico VIII. Gli sforzi della regina Caterina D’Aragona sono vani e ogni tentativo cade nel vuoto. L’opportunità di far diventare sovrana d’Inghilterra una delle sue figlie, spinge Sir Thomas Bolena a proporre Anna come madre del futuro Re. L’occasione è offerta da una battuta di caccia ospitata nella tenuta della famiglia. In un epoca in cui il destino delle donne è determinato dalle scelte del padre, Anna non ha altra scelta che accettare il suo ruolo. L’attenzione del Re però viene attratta dalla sorella Maria, che ne diventa l’amante e gli dona due figli illegittimi. Passione, gelosia e potere fomentano così una guerra celata fra le mura e le lenzuola dei palazzi reali, solo apparentemente meno cruenta di tante battaglie combattute sui campi.

About this Archive

This page is an archive of entries from Aprile 2008 listed from newest to oldest.

Marzo 2008 is the previous archive.

Maggio 2008 is the next archive.

Find recent content on the main index or look in the archives to find all content.